La procedura di donazione dello sperma

01.07.2019
Categoria:
La procedura di donazione dello sperma
In questo articolo

I risultati di successo della Fivet o della maternità surrogata dipendeno tanto dal fattore maschile. Purtroppo, lo sviluppo delle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita, non ci può garantire la cura di tutte le forme di sterilità maschile. In alcuni casi, la donazione dello sperma è l’unica soluzione per una coppia che sogna di avere bambino.

Cos’è la donazione dello sperma?

Si ricorre alla donazione dello sperma se i testicoli dell’uomo non producono lo sperma (qualitativo) o sono assenti a causa di feriti o interventi precedenti. Altra ragione – la possibilità del trasferimento delle malattie ereditari dell’uomo. D’altra parte, la donazione dello sperma è una prossibilità per le donne singole di diventare le madri. In tutti i casi, lo sperma di donatore è congelato e viene contenuto nella banca di sperma (nel vapore di azoto liquido). La donazione dello sperma non è una decisione facile per molte coppie, siccome il loro futuro bambino non sarà geneticamente collegato con il padre. I pazienti che prendono la decisione di ricorrere alla donazione dello sperma, vogliono effettuare la selezione del donatore e vogliono sapere degli esami ed analisi prelevati.

Come diventare un donatore dello sperma?

I donatori dello sperma devono corrispondere ai requisiti rigidi. I donatori sono gli uomini dell’età dai 20 ai 40 anni, fisicamenti e psicologicamente sani.

I donatori di sperma devono eseguire un controllo medico:

  • l’esame d’urologo;
  • le prove delle infezioni: gonorrea, clamidiosi, herpes genitale;
  • l’analisi del sangue per sifilide, HIV, Epatite B e C;
  • gruppo sanguigno e Rh-fattore;
  • i controlli genetici: la determinazione del cariotipo e le prove di mucoviscidosi;
  • i controlli di genetista, psichiatra e del medico generico.

Dopo il prelievo, lo sperma viene congelato e il donatore nei prossimi 6 mesi deve eseguire tutte l’analisi del sangue di sifilide, HIV, Epatite B e C di nuovo,perchà definire tali malattie è possibile solo in qualche mese dopo l’infezione. La FIVET con lo sperma di donatore può esser condotta solo dopo i risultati negativi ripetuti.

VittoriaVitaTeam
Potresti essere interessato a:
Scarsa riserva ovarica 16.08.2022
Scarsa riserva ovarica
Che cos’è una riserva ovarica?Ragioni della riserva ovarica ridottaMetodi diagnostici in preparazione alla fecondazione in vitroGravidanza con riserva ovarica bassaProtocollo giapponeseFIVET con il ciclo naturaleProtocollo breve con stimolazione ovarica controllata.Ogni donna ha una certa scorta di uova che sono in grado di essere maturate e fertilizzate. La riserva ovarica va determinata già durante il periodo...
Maggiori dettagli
Ostruzione delle tube. Che cosa è, i motivi, come combattere e come prevenire? 18.06.2020
Ostruzione delle tube. Che cosa è, i motivi, come combattere e come prevenire?
Tubi uterini (di Falloppio) - un organo tubolare accoppiato del sistema riproduttivo della donna che collega l'utero e le ovaie. In media, il diametro del tubo del canale è di 0,1 mm e la lunghezza è di 10-12 cm, in cui lo sperma incontra l'uovo, dove avviene la fecondazione.
Maggiori dettagli
Gemelli e gravidanza in vitro: qual è la possibilità di concepire i gemelli? 16.04.2020
Gemelli e gravidanza in vitro: qual è la possibilità di concepire i gemelli?
Grazie alla fecondazione in vitro, molte coppie con la diagnosi di infertilità possono dare alla luce un bambino sano e tanto atteso. La tecnologia riproduttiva fornisce un tipo di concepimento in vitro, in cui lo sperma viene trasferito nell'uovo al di fuori del corpo della donna e dopo l'embrione viene inserito nell'utero.Uno dei possibili rischi durante il protocollo IVF è una gravidanza multipla. Possono nascere i gemelli monozigoti (identici) ed eterozigoti (eterogenei).
Maggiori dettagli