I primi bambini sono stati nati in Italia con l’aiuto degli ovuli di donatrici

15.07.2015
Categoria:
I primi bambini sono stati nati in Italia con l’aiuto degli ovuli di donatrici
In questo articolo

Meno di un anno fa in Italia è stato annullato il divieto per l’uso degli ovuli di donatrici in programmi per curare la sterilità.

Recentemente in una clinica di Roma sono stati nati i gemelli concepiti con l’aiuto degli ovuli di donatrici. La loro madre di 47 anni non poteva diventare incinta da 15 anni e solo l’anno scorso aveva la possibilità d’usare gli ovuli di donatrici.

Da estate 2014 in Italia è diventato possibile d’usare il materiale genetico donato per curare la sterilità dopo che la corte Costituzionale ha rivelato il divieto definito nel 2004. Durante 10 anni le famiglie italiane con la diagnosi della sterilità che avevano bisogno di materiale genetico donato furono costretti a partire per il trattamento all’estero.

VittoriaVitaTeam
Potresti essere interessato a:
Polipo e la FIVET 28.07.2020
Polipo e la FIVET
I polipi uterini sono escrescenze benigne. Una crescita sul peduncolo si forma sul rivestimento dell'utero (endometrio). È associato all'eccessiva crescita delle cellule endometriali a causa dell'aumento dei livelli di estrogeni e dei vari processi infiammatori. Hanno una forma sferica o fungina e sono costituiti da un corpo e una gamba, che è attaccato alla parete dell'utero e all'esterno è coperto da cellule del rivestimento uterino.
Maggiori dettagli
La procedura di donazione dello sperma 01.07.2019
La procedura di donazione dello sperma
I risultati successivi della Fivet o della maternità surrogata dipende in molto dal fattore maschile. Peccato che perfino lo sviluppo alto di tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita, è ancora impossibile di superare alcune forme della sterilità maschile.
Maggiori dettagli
Varicocele 22.06.2020
Varicocele
Fino a poco tempo fa, si riteneva che il matrimonio sterile fosse generalmente dovuto a problemi di salute delle donne. Ma gli studi moderni dimostrano che l'infertilità maschile rappresenta circa il 45-49% di tutti i casi e può essere associata a molte malattie del sistema riproduttivo maschile, ma una delle malattie comuni associate all'infertilità è il varicocele.
Maggiori dettagli