La procedura di donazione dello sperma

01.07.2019
Categoria:
La procedura di donazione dello sperma
In questo articolo

I risultati di successo della Fivet o della maternità surrogata dipendeno tanto dal fattore maschile. Purtroppo, lo sviluppo delle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita, non ci può garantire la cura di tutte le forme di sterilità maschile. In alcuni casi, la donazione dello sperma è l’unica soluzione per una coppia che sogna di avere bambino.

Cos’è la donazione dello sperma?

Si ricorre alla donazione dello sperma se i testicoli dell’uomo non producono lo sperma (qualitativo) o sono assenti a causa di feriti o interventi precedenti. Altra ragione – la possibilità del trasferimento delle malattie ereditari dell’uomo. D’altra parte, la donazione dello sperma è una prossibilità per le donne singole di diventare le madri. In tutti i casi, lo sperma di donatore è congelato e viene contenuto nella banca di sperma (nel vapore di azoto liquido). La donazione dello sperma non è una decisione facile per molte coppie, siccome il loro futuro bambino non sarà geneticamente collegato con il padre. I pazienti che prendono la decisione di ricorrere alla donazione dello sperma, vogliono effettuare la selezione del donatore e vogliono sapere degli esami ed analisi prelevati.

Come diventare un donatore dello sperma?

I donatori dello sperma devono corrispondere ai requisiti rigidi. I donatori sono gli uomini dell’età dai 20 ai 40 anni, fisicamenti e psicologicamente sani.

I donatori di sperma devono eseguire un controllo medico:

  • l’esame d’urologo;
  • le prove delle infezioni: gonorrea, clamidiosi, herpes genitale;
  • l’analisi del sangue per sifilide, HIV, Epatite B e C;
  • gruppo sanguigno e Rh-fattore;
  • i controlli genetici: la determinazione del cariotipo e le prove di mucoviscidosi;
  • i controlli di genetista, psichiatra e del medico generico.

Dopo il prelievo, lo sperma viene congelato e il donatore nei prossimi 6 mesi deve eseguire tutte l’analisi del sangue di sifilide, HIV, Epatite B e C di nuovo,perchà definire tali malattie è possibile solo in qualche mese dopo l’infezione. La FIVET con lo sperma di donatore può esser condotta solo dopo i risultati negativi ripetuti.

VittoriaVitaTeam
Potresti essere interessato a:
Gravidanza ectopica e fecondazione in vitro: come aver coraggio di effettuare la procedura ancora una volta 08.04.2020
Gravidanza ectopica e fecondazione in vitro: come aver coraggio di effettuare la procedura ancora una volta
Per la salute delle donne, la gravidanza extrauterina è un duro colpo. La questione di una possibile concepimento in futuro rende nervosi quasi tutti. È particolarmente importante valutare le prospettive e i rischi per quelle le donne che pianificano la fecondazione in vitro.
Maggiori dettagli
FIVET all’età dopo 40 anni 27.03.2020
FIVET all’età dopo 40 anni
Alcuni credono che se una donna ha сompiuto 40 anni quindi non sarà in grado di realizzare il sogno della sua vita: diventare la madre. Tuttavia, questa opinione è errata, nonostante il fatto che a questa età la funzione riproduttiva diminuisca e la probabilità di fecondazione dell’ovocito diminuisca.
Maggiori dettagli
Sindrome di Asherman o sinechie intrauterine 10.04.2020
Sindrome di Asherman o sinechie intrauterine
Il problema dell’infertilità è molto rilevante nel nostro tempo. E nonostante il fatto che la medicina di oggi si stia sviluppando abbastanza rapidamente, le statistiche mostrano solo un aumento delle coppie sterili nel mondo. La sterilità femminile è divisa in 2 grandi categorie: mancanza di concepimento e incapacità di dare alla luce un bambino. Il problema di un aborto spontaneo è più grave.
Maggiori dettagli