Procedura IUI indicazioni e contraindicazioni

01.07.2019
Categoria:
Procedura IUI indicazioni e contraindicazioni
In questo articolo

Per effettuare la fertilizzazione, lo spermatozoo deve superare tanti ostacoli. L’ambiente vaginale è distruttivo agli spermatozoi per iperacidità (pH circa 4). L’inseminazione intrauterina è una procedura medica che consiste nel trasferimento degli spermatozoi preparati nell’ovulo per fertilizzazione. Con questo metodo, la possibilità di gravidanza è molto più alta.

Cos’è l’inseminazione intrauterina?

L’inseminazione intrauterina (IUI) è uno dei metodi più semplici, ma allo stesso tempo più efficaci del trattamento della sterilità. Si ricorre ad esso nel caso di una diminuzione insignificante della fertilità maschile, oppure se ci siano le malattie del canale cervicale dell’utero della donna. Lo sperma purificato del maito/donatore viene deposto nell’utero con l’aiuto di un catetere. L’inseminazione intrauterina è una delle tecnologie di riproduzione assistita, e quella che assomiglia di più ad un processo naturale di fecondazione.

Cos’ è la purificazione di sperma?

La purificazione di sperma è una procedura speciale, con l’aiuto della quale lo sperma viene purificato dall’ liquido, spermatozoi inattivi, leucociti, batteri e virus. Allo stesso tempo, nel laboratorio vengono scelti gli spermatozoi migliori per morfologia e mobilità. Per evitare complicanze durante l’inseminazione intrauterina, i medici usano solo lo sperma purificato.

A chi viene indicata  l’inseminazione intrauterina?

Ci sono alcuni casi, quando a una coppia sposata si consiglia di ricorrere all’inseminazione intrauterina (anche nei casi dell’uso dello sperma donato).

Problemi di fertilità maschili:

  • Infertilità (ad esempio, azoospermia);
  • distrurbi eiaculatori- sessuali;
  • presenza delle malattie ereditarie;
  • lo sperma subfertile.

Problemi di fertilità femminili:

  • fattore di sterilità cervicale;
  • vaginismo;
  • assenza del marito/partner.

Controindicazioni dell’ inseminazione intrauterina per le donne:             

  • oltre ai 40 anni di età;
  • presenza delle malattie somatiche e psichiche, quando la gravidanza è controindicata dai medici;
  • le patologie dell’utero, che rendono impossibile la gestazione;
  • tumori delle ovaia;
  • cellule tumorali maligne di qualsiasi localizzazione;
  • le malattie acute infiammatori di qualsiasi localizzazione

Complicazioni possibili dell’inseminazione intrauterina:

Generalmente l’uso dell’inseminazione intrauterina non causa l’effetto negativo alla salute della paziente, ma esistono le complicazioni possibili:

  • Allergia ai farmaci per stimolazione dell’ovulazione;
  • sindrome d’iperstimolazione ovarica;
  • gravidanza extrauteria o ectopica.

Per ricorrere all’inseminazione intrauterina, la coppia deve effettuare esami medici e fare delle analisi necessarie.

Le pazienti (le donne) devono effettuare tali analisi:

  • analisi del sangue per gruppo e fattore Rhesus. Analisi clinica del sangue (risultato è valido da un mese). Analisi del sangue per sifilide, HIV, epatite B e C,
  • tampone vaginale, cervicale, e dell’uretra (i risultati sono validi da un mese),
  • analisi delle urine (risultato è valido da un mese);
  • reperto del terapeuta dello stato di salute (risultato è valido da due anni);
  • citologia di striscio della cervice uterina (per la presenza delle cellule atipiche);
  • Analisi del sangue per il livello degli ormoni FGS, LH, prolattina.
  • Screening delle infezioni clamidia, ureaplasmosi, e micoplasmosi ( è consigliato lo studio dei tamponi vaginali e cervicale con il metodo di PCR).
  • Le informazioni di tutti gli interventi chirurgici con i dati di studio istologico (se ci siano).

I pazienti (gli uomini) devono effettuare tali analisi:

  • l’analisi della sfilide, HIV, epatite B e C (i risultati sono validi da tre mesi).
  • spermiogramma;
  • determinazione del gruppo sanguigno e Rh;

Ci sono tanti fattori che influiscono al risultato dell’inseminazione intrauterina. I principali sono l’età della coppia, la condizione delle ovaia, e la qualità dello sperma. Però, i ricercatori studiano come renderla più efficace per via di preparazione dello sperma (eiaculato), la durata della procedura, quantità di inseminazione.

Grazie a questa procedura tante coppie sono diventati i genitori felici.

VittoriaVitaTeam
Potresti essere interessato a:
Gravidanza ectopica e fecondazione in vitro: come aver coraggio di effettuare la procedura ancora una volta 08.04.2020
Gravidanza ectopica e fecondazione in vitro: come aver coraggio di effettuare la procedura ancora una volta
Per la salute delle donne, la gravidanza extrauterina è un duro colpo. La questione di una possibile concepimento in futuro rende nervosi quasi tutti. È particolarmente importante valutare le prospettive e i rischi per quelle le donne che pianificano la fecondazione in vitro.
Maggiori dettagli
Farmaci utilizzati per la fecondazione in vitro (FIV) 31.03.2020
Farmaci utilizzati per la fecondazione in vitro (FIV)
Quando la coppia ha deciso di sottoporsi alla fecondazione in vitro, dopo aver eseguito tutte le consultazioni dei medici e superati tutti i test, alla donna vengono prescritti numerosi farmaci, i quali aumentano le possibilità di successo dell'intero programma.
Maggiori dettagli
Procedura ICSI: caratteristiche e possibilità 30.10.2020
Procedura ICSI: caratteristiche e possibilità
La moderna medicina riproduttiva è in continua evoluzione e trova le soluzioni nuove per vari problemi connessi con il concepimento e gravidanza. La fecondazione in vitro presenta il metodo del trattamento più diffuso per disfunzione sessuale.
Maggiori dettagli