Test e sondaggi che i genitori devono prendere prima di partecipare al programma di maternita surrogata
Legge n. 787 del 09.09.2013 Stabilisce un elenco di sondaggi e test necessari per consentire a due coniugi di utilizzare l’ART, in particolare la maternità surrogata.
Sondaggi medici per le donne
- Certificato medico sulla salute somatica della donna e assenza (presenza) di eventuali controindicazioni alla partecipazione al programma;
- Gruppo sanguigno e fattore Rh;
- Esame del sangue clinico eseguito non prima di 1 mese;
- Coagulogram;
- Test per la sifilide, l’AIDS, l’epatite B e C (fatto non prima di 3 mesi fa);
- Analisi del sangue (IgM, IgG) per la toxoplasmosi, la clamidia, il citomegalovirus e la rosolia;
- Analisi batterioscopica estratti a tre punti (vagina, uretra e canale cervicale);
- Esame citologico di strisci dalla cervice;
- Esame ginecologico generale;
- Esame ecografico degli organi pelvici;
- Analisi del sangue per ormone antimulleriano (AMH), prolattina (Prl), folitropina (FSH), lutropina (LH), progesterone (P), estradiolo (E2).
Sondaggi supplementari (su richiesta di un medico):
- Esame dell’utero e delle tube di Falloppio (isterosalpingografia, sonosalpingoscopia, laparoscopia, isteroscopia);
- Colposcopia;
- Biopsia endometriale;
- Esame batteriologico del materiale dall’uretra e dal canale cervicale;
- Esame del sangue per testosterone (T), cortisolo (K), tiroxina (T3), triiodotironina (T4), tireotropina (TTG), somatotropina (STH);
- Cariotipo;
- Determinazione del livello di glucosio nel sangue;
- Esame del sistema urogenitale;
- Indagine sulle infezioni TORCH;
- Conclusioni di altri medici;
- Radiophotography;
- Ultrasuoni degli organi interni, ghiandola tiroidea;
- Ecografia al seno per le donne non più vecchio di 40 anni;
- Mammografia delle donne sopra i 40 anni;
- Analisi del sangue biochimica: test renali, test del fegato, bilirubina totale, frazioni proteiche, glucosio.
Sondaggi medici per gli uomini
- Determinazione del gruppo sanguigno e del fattore Rh;
- Test per la sifilide, l’AIDS, l’epatite B e C (fatto non prima di 3 mesi fa);
- Spermiogramma;
- Radiophotography;
Sondaggi supplementari (su richiesta di un medico):
- Consultazione dell’andrologo;
- Cariotipo, consulenza genetica medica e altri studi di genetica molecolare;
- Lo screening per le infezioni TORCH-complesso;
- Esame del sangue per folitropina (FSH), lutropina (LH), testosterone (T), prolattina (Prl), tiroxina (T3), triiodotironina (T4), tireotropina (TTG);
- Frammentazione del DNA;
- Test MAR.